Giovedì 16 Novembre 2023

La fortuna è l’incontro di opportunità e preparazione

di Irene Morrione

“La fortuna è l’incontro di opportunità e preparazione”

Ho sentito questa frase tanti anni fa da un grande della programmazione neuro-linguistica: Robert Dilts.  

Nella sua concezione di fortuna vanno considerati due aspetti:

  1. uno legato all’opportunità, dunque al trovarsi in una determinata situazione al momento giusto o all’incontrare le persone giuste
  2. l’altro è legato al concetto di preparazione, ovvero all’essere pronti, all’aver lavorato duramente, all’aver coltivato risorse, competenze e network che poi ci possono permettere di vedere prima di tutto e poi di cogliere quell’opportunitàOgnuno di noi può fare questo, quindi in assenza di opportunità dedicare il tempo a prepararsi, con l’idea che questo investimento sarà parte della propria fortuna.

Nella mia vita a volte ho pensato che, nonostante la preparazione, non avessi le occasioni propizie, le conoscenze giuste e il network adatto per raggiungere determinati traguardi professionali, adesso mi rendo conto di come questo in realtà non fosse vero e di come invece prima o poi tutto il lavoro fatto su se stessi si sarebbe tramutato  in opportunità. 

Ciò necessita di una grande competenza che è quella della fiducia: del credere in se stessi e del credere che prima o poi l’universo possa rispondere alla nostra preparazione, annaffiando i semi che abbiamo seminato. 

Questo è un invito che rivolgo soprattutto ai giovani, dai quali sento spesso parole di scoraggiamento e di perdita di speranza… bisogna essere consapevoli che se ci si prepara e si lavora veramente su se stessi in modo autentico e nella direzione in cui possiamo realmente esprimere il nostro potenziale l’opportunità prima o poi arriva ed è solo questione di tempo… o di fortuna.

 

Irene Morrione
Irene Morrione
Irene Morrione, Founder di Into the change, appassionata divulgatrice di un pensiero controcorrente sui temi di sviluppo professionale e organizzativo. Autrice di numerosi articoli scientifici e del libro “La leadership sinergica” edito da FrancoAngeli nel 2022. Dal 2025 è Linkedin Top Voice

Rimaniamo in
contatto

Ogni mese ti mandiamo “ONDA” la newsletter per i naviganti della complessità, dell’imprevisto e della trasformazione.




    Continua la lettura

    2 settimane fa

    Nella vasca degli squali anche gli squali muoiono: ecco perché vincere da soli non conviene

    Nel mondo del business, spesso si pensa che la strategia vincente sia massimizzare il proprio vantaggio, competere, ottenere il massimo per sé. Ma la teoria dei giochi, elaborata da John...
    Leggi l'articolo
    2 settimane fa

    Follemente: siamo tutti affollati dentro…anche al lavoro

    Follemente: siamo tutti affollati dentro...anche al lavoro Nel film Follemente, l’ultimo di Paolo Genovese, i due personaggi non sono mai soli. Dietro ogni parola, gesto o esitazione ci sono le voci...
    Leggi l'articolo
    1 mese fa

    Nuovo anno: basta obiettivi, impariamo a lasciar accadere

    Il nuovo anno è alle porte e, come sempre, ci sentiamo spinti a riempire il “foglio bianco” con liste di obiettivi ambiziosi: perdere peso, ottenere quella promozione, iniziare una nuova...
    Leggi l'articolo
    7 mesi fa

    La Differenza tra Prestare Attenzione e Ricercare Attenzione: Il Potere della Presenza e la Trappola della Frustrazione

    Nel mondo frenetico di oggi, siamo costantemente bombardati da stimoli che richiedono la nostra attenzione. Tuttavia, vi è una sottile ma cruciale differenza tra l’atto di prestare attenzione a qualcosa con consapevolezza...
    Leggi l'articolo
    7 mesi fa

    Abbracciare il cambiamento dell’autunno

    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie - Giuseppe Ungaretti  L'autunno è spesso visto come la stagione del cambiamento, Le foglie cadono dagli alberi, la natura si prepara per il...
    Leggi l'articolo
    10 mesi fa

    I piani perfetti non esistono: a volte è meglio sperimentarsi nell’azione

    Si è responsabili non solo per ciò che si fa, ma anche per ciò che non si fa. (Lato Tzu) di Irene Morrione L’azione offre una serie innumerevole di vantaggi. Quando agisco,...
    Leggi l'articolo
    10 mesi fa

    La competizione “sana” è solo con noi stessi

    Durante i percorsi di coaching nelle aziende mi capita spesso di ascoltare storie di persone che vivono nell’abitudine di paragonarsi agli altri. Di solito questa abitudine non è solo relativa al...
    Leggi l'articolo