Follemente: siamo tutti affollati dentro…anche al lavoro

Follemente: siamo tutti affollati dentro…anche al lavoro

Nel film Follemente, l’ultimo di Paolo Genovese, i due personaggi non sono mai soli. Dietro ogni parola, gesto o esitazione ci sono le voci interiori che litigano, si scontrano, si correggono a vicenda. La parte ansiosa, quella che vuole scappare. La parte razionale. La parte infantile. La parte seduttiva. Tutte insieme, nello stesso corpo, allo stesso appuntamento. Sì, è una commedia. Ma anche un piccolo trattato di psicologia contemporanea. Perché funzioniamo proprio così. Anche – e soprattutto – al lavoro.

Siamo più di un ruolo: nella nostra testa siamo in tanti !

Ogni volta che entriamo in una riunione, che affrontiamo un confronto, che prendiamo una decisione… non entra solo il nostro badge aziendale. Entriamo in tanti. C’è la parte che vuole brillare. Quella che ha paura di sbagliare. Quella che si trattiene. Quella che giudica. Quella che si chiede: “E se non fosse la scelta giusta?”

Nella maggior parte dei contesti professionali, però, ci viene chiesto di portare solo una versione di noi. Quella competente. Sicura. Composta. Ma non funziona così. E più tentiamo di zittire le altre parti, più rischiamo di perdere pezzi importanti della nostra intelligenza emotiva, del nostro intuito, della nostra creatività.

La psicosintesi lo aveva già detto

Roberto Assagioli, psichiatra e fondatore della psicosintesi, parlava già nel secolo scorso di sub-personalità: le molte “voci” che abitano la nostra identità. Il lavoro interiore, diceva, non è scegliere quale voce tenere e quale eliminare, ma imparare a farle dialogare, integrarle, armonizzarle. E se questo vale per l’individuo, vale anche per le organizzazioni.

E se smettessimo di fingere di essere monolitici anche sul lavoro?

E se ammettessimo che a volte ci sentiamo fragili, anche se siamo leader?

E se ascoltassimo quella parte che si annoia profondamente durante certe call, perché ci sta dicendo qualcosa?

E se dessimo spazio anche alla parte ironica, istintiva, silenziosa?

Nel film, quelle voci rendono le scene vive, vere, profondamente umane. Nel lavoro, potrebbero fare lo stesso. Ma solo se smettiamo di pensare che la professionalità significhi censurare tutto ciò che non è “presentabile”.

Conclusione: la vera integrazione parte da dentro

Forse il vero lavoro del futuro non sarà solo sull’engagement, il purpose, il wellbeing. Sarà sul dare spazio a tutta la complessità dell’essere umano. Anche quella che non è nei job title. Follemente ci ricorda che tutti siamo affollati dentro. E va benissimo così.

Irene Morrione
Irene Morrione
Irene Morrione, Founder di Into the change, appassionata divulgatrice di un pensiero controcorrente sui temi di sviluppo professionale e organizzativo. Autrice di numerosi articoli scientifici e del libro “La leadership sinergica” edito da FrancoAngeli nel 2022. Dal 2025 è Linkedin Top Voice

Rimaniamo in
contatto

Ogni mese ti mandiamo “ONDA” la newsletter per i naviganti della complessità, dell’imprevisto e della trasformazione.




    Continua la lettura

    2 settimane fa

    Nella vasca degli squali anche gli squali muoiono: ecco perché vincere da soli non conviene

    Nel mondo del business, spesso si pensa che la strategia vincente sia massimizzare il proprio vantaggio, competere, ottenere il massimo per sé. Ma la teoria dei giochi, elaborata da John...
    Leggi l'articolo
    1 mese fa

    Il futuro della leadership è yin: meno forza, più flusso.

    Per anni, nel mondo del lavoro, il modello dominante è stato quello Yang: struttura, competizione, obiettivi chiari, forza diretta. Un’energia maschile – che nulla ha a che fare con il genere –...
    Leggi l'articolo
    1 mese fa

    Nuovo anno: basta obiettivi, impariamo a lasciar accadere

    Il nuovo anno è alle porte e, come sempre, ci sentiamo spinti a riempire il “foglio bianco” con liste di obiettivi ambiziosi: perdere peso, ottenere quella promozione, iniziare una nuova...
    Leggi l'articolo
    1 mese fa

    La finta inclusione delle organizzazioni oggi

    Oggi si fa un gran parlare dei temi di Diversity & Inclusion. Le organizzazioni hanno inserito nelle loro agende molti interventi che, teoricamente, mirano a migliorare l’inclusione all’interno dei team di lavoro,...
    Leggi l'articolo
    6 mesi fa

    Reverse mentoring

    Il reverse mentoring è una relazione reciproca e non gerarchica in cui giovani impiegati fanno da mentor a manager senior in determinate aree, come il digital mindset, i nuovi trend...
    Leggi l'articolo
    7 mesi fa

    La Differenza tra Prestare Attenzione e Ricercare Attenzione: Il Potere della Presenza e la Trappola della Frustrazione

    Nel mondo frenetico di oggi, siamo costantemente bombardati da stimoli che richiedono la nostra attenzione. Tuttavia, vi è una sottile ma cruciale differenza tra l’atto di prestare attenzione a qualcosa con consapevolezza...
    Leggi l'articolo
    7 mesi fa

    Abbracciare il cambiamento dell’autunno

    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie - Giuseppe Ungaretti  L'autunno è spesso visto come la stagione del cambiamento, Le foglie cadono dagli alberi, la natura si prepara per il...
    Leggi l'articolo