Lunedì 6 Maggio 2024

5 metafore per rivoluzionare le competenze aziendali

L’evoluzione tecnologica, le fluttuazioni socio-economiche, il cambiamento climatico e la crescente instabilità dei mercati stanno radicalmente trasformando il nostro approccio al cambiamento, non più visto come un evento sporadico, ma come una costante. In questo scenario di incessante dinamicità, le aziende devono essere agili, pronte a cogliere ogni nuova sfida mediante l’adattamento e lo sviluppo delle competenze dei propri collaboratori.

Oggi esamineremo il caso di un’azienda, nostra cliente, che si è recentemente trovata di fronte ad un significativo cambiamento organizzativo interno. Per affrontare questa sfida, abbiamo sviluppato un percorso formativo volto a potenziare cinque competenze chiave per i membri del personale. I nostri percorsi agiscono sempre a livello sistemico, coinvolgendo l’intera organizzazione, per questo il programma proposto è stato progettato non solo per preparare i diretti interessati a gestire efficacemente la transizione, ma anche per farli emergere come leader capaci di guidare il resto del personale attraverso le complessità di questa nuova fase organizzativa.

UN PERCORSO INNOVATIVO

Noi di Into the Change crediamo fortemente nel potere delle metafore per rendere concetti complessi più comprensibili e meno astratti. Pertanto, per questo progetto, abbiamo implementato un approccio didattico innovativo. Ad ognuna delle 5 competenze da sviluppare abbiamo associato una metafora specifica. Questo metodo non solo facilita la comprensione profonda delle competenze, ma aiuta a integrarle efficacemente nelle pratiche lavorative quotidiane e nelle relazioni interpersonali con i colleghi. I partecipanti hanno familiarizzato con le metafore prima in autonomia attraverso la consultazione di materiali creati o scelti da noi e messi a disposizione su una piattaforma online e in seguito partecipando a degli incontri di riflessione e restituzione individuali guidati da un mentor.  

LE 5 COMPETENZE E METAFORE

1. Aikido: Gestione dei Conflitti

L’aikido è un’arte marziale che tratta l’avversario come un’energia da comprendere e cogliere. Questa forma di combattimento ispira a vedere le avversità come opportunità di crescita. 

https://youtu.be/yNLWcl_UgWc

2. Teatro di Improvvisazione: Gestione dell’Errore

Il teatro di improvvisazione insegna che l’errore è parte integrante dell’apprendimento. Questa metafora aiuta i partecipanti ad abbracciare l’incertezza e ad adottare un approccio creativo alla risoluzione dei problemi. 

https://youtu.be/U1IegpISdzo

3. Arrampicata: Fiducia e Adattabilità

L’arrampicata simboleggia la fiducia e la capacità di adattarsi al contesto che ci circonda. Da questa metafora si apprende l’importanza della fiducia in se stessi e negli altri e la determinazione di fronte alle difficoltà.

https://youtu.be/jymlsiuKVrw

4. Fotografia: Sviluppo del Potenziale

Grazie alla fotografia è possibile esplorare il tema dello sviluppo del potenziale individuale. Guardarsi attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica aiuta a focalizzare e valorizzare le proprie abilità.

https://youtu.be/-tqPlDAyGS0

5. Musica Jazz: Leadership

La musica jazz illustra l’importanza della leadership flessibile e della collaborazione. I musicisti jazz sono maestri nell’armonizzare le diversità e co-creare in tempo reale, trasformando ogni sessione in un’opportunità di innovazione e sinergia.

https://youtu.be/_sPCDWpNwc4

Il progetto è ancora in corso e, alla fine, ci aspettiamo di vedere non solo una crescita individuale dei partecipanti, ma anche un impatto positivo e tangibile sulle dinamiche aziendali.

Irene Morrione
Irene Morrione
Irene Morrione, Founder di Into the change, appassionata divulgatrice di un pensiero controcorrente sui temi di sviluppo professionale e organizzativo. Autrice di numerosi articoli scientifici e del libro “La leadership sinergica” edito da FrancoAngeli nel 2022. Dal 2025 è Linkedin Top Voice

Rimaniamo in
contatto

Ogni mese ti mandiamo “ONDA” la newsletter per i naviganti della complessità, dell’imprevisto e della trasformazione.




    Continua la lettura

    3 settimane fa

    HR: siate coreografi del cambiamento, non guardiani della stabilità !

    Ecco perchè gli hr dovranno sempre più  saper creare ecosistemi in movimento in cui ognuno possa sperimentarsi e innovare Se pensiamo al ruolo degli HR oggi, spesso li immaginiamo come  custodi...
    Leggi l'articolo
    2 mesi fa

    Il corpo al lavoro: un alleato dimenticato nella gestione del cambiamento

    Viviamo in un’epoca che celebra la mente, la razionalità, le competenze cognitive. Nelle organizzazioni, il corpo è spesso relegato al ruolo di semplice “contenitore” della mente: un accessorio che serve...
    Leggi l'articolo
    2 mesi fa

    L’Estetica nelle Organizzazioni: Una Risposta all’Anestetico della Routine

    In un mondo organizzativo sempre più dominato dall’efficienza, dalla produttività e dal pragmatismo, rischiamo di perdere un elemento essenziale per la vitalità e la creatività: l’estetica. Questo non si riferisce...
    Leggi l'articolo
    6 mesi fa

    L’antidoto alla paura

    Ho sempre pensato che nelle aziende ci fossero emozioni "culturalmente prevalenti". In particolare data la giornata di oggi rifletto su quelle dominate dalla paura. Paura di sbagliare, di fare un passo...
    Leggi l'articolo
    7 mesi fa

    Abbracciare il cambiamento dell’autunno

    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie - Giuseppe Ungaretti  L'autunno è spesso visto come la stagione del cambiamento, Le foglie cadono dagli alberi, la natura si prepara per il...
    Leggi l'articolo
    1 anno fa

    Dalla logica dell’orticello al mindset della collaborazione

    È riconosciuto che la collaborazione tra dirigenti all’interno delle organizzazioni porti ad un maggiore successo e crescita dell’azienda. Quando i responsabili di funzione lavorano insieme si crea un senso di...
    Leggi l'articolo
    1 anno fa

    YES, AND…

    Nell’improvvisazione teatrale esiste un esercizio chiamato “YES, AND…”  e riguarda l’accettare la proposta dell’altro attore sullo stage senza mai dire no, ma, o però; la chiave sta dunque nel saper...
    Leggi l'articolo